Autherapies | Evidence-based therapies

Dieta chetogenica

...

Talvolta vengono consigliate diete restrittive con assunzione limitata di glutine, lattosio, caseina o altri nutrienti. Nel caso di diete che limitano i nutrienti come il glutine, il lattosio, la caseina e altri elementi, il beneficio si riscontra solo quando la persona con autismo soffre di un'intolleranza o un'allergia alimentare. Non è possibile raccomandare la dieta senza glutine o senza caseina e/o la dieta chetogenica, o qualsiasi altra dieta restrittiva alle persone con autismo, sulla base delle prove disponibili. Una dieta senza glutine e caseina implica l'evitare tutti gli alimenti che contengono glutine e caseina. Seguire una dieta senza glutine e caseina non è privo di rischi. Ad esempio, aumenta il rischio di un apporto inadeguato di nutrienti come l'energia, lo iodio, il calcio e le fibre, che potrebbe causare una perdita di peso e una scarsa crescita.

Questi rischi sono ulteriormente aggravati se il bambino o il giovane ha già una dieta limitata e, seguendo una dieta priva di glutine e caseina, si perderà alcuni dei suoi alimenti 'preferiti'. La dieta può anche comportare notevoli disagi e costi. Le Linee Guida NICE sull'autismo per bambini e giovani 2021 consigliano di non utilizzare diete di esclusione (come le diete senza glutine o caseina).

Riferimenti

Autism spectrum disorder in under 19s: support and management

Link

https://www.nice.org.uk/guidance/cg170/chapter/Recommendations#specific-interventions-for-the-core-features-of-autism


Previous


Next