Autherapies | Evidence-based therapies

Vitamine, minerali, integratori probiotici e/o dietetici

...

La somministrazione di integratori come vitamine, minerali, probiotici e altre sostanze naturali viene proposta allo scopo di migliorare la funzione dei neurotrasmettitori aumentando la disponibilità di substrati e cofattori e/o compensando i presunti deficit biochimici che potrebbero causare l'autismo. In altre occasioni, vengono raccomandate diete restrittive con assunzione limitata di glutine, lattosio, caseina o altri nutrienti. L'integrazione orale di vitamine/minerali è utile per migliorare lo stato nutrizionale e metabolico dei bambini con autismo, ma nessuna prova suggerisce che essa apporti miglioramenti nei sintomi dell'autismo. Nel caso di diete che limitano i nutrienti come il glutine, il lattosio, la caseina e altri elementi, il beneficio si riscontra solo quando la persona con autismo soffre di un'intolleranza o un'allergia alimentare. Non è possibile raccomandare la dieta senza glutine o caseina e/o chetogenica, le vitamine, i minerali e i probiotici alle persone con autismo sulla base delle prove disponibili. Pianificando una dieta sufficiente ed equilibrata, si dovrebbe mirare a prevenire la carenza di nutrienti e a garantire una crescita conforme all'età nei bambini con autismo o il buon stato di salute degli adulti con autismo.


Previous


Next