Istituto dei Sordi di Torino
Fondato nel 1814, l’Istituto dei Sordi di Torino lavora sin dalla sua fondazione con le persone sorde, con persone sorde con disabilità multipla e persone cieche dalla scuola materna all’età adulta. È veramente coinvolto nella formazione degli educatori che educano bambini con disabilità sensoriali. L’Istituto dei Sordi di Torino è un’istituzione che fornisce un’ampia gamma di servizi ed attività, per persone sorde, persone con disabilità uditiva, e bambini ed adulti con disabilità linguistica e cognitiva come:
- Educazione degli adulti sordi ed ipoudenti;
- Formazione professionale e orientamento professionale per giovani sordi, ciechi, autistici e altri studenti adulti con disabilità;
- Logopedia, programmi di LIS e programmi d’intervento precoce;
- È riconosciuto come fornitore nazionale di formazione per gli insegnanti;
- Alloggi per adulti sordi a rischio di discriminazione multipla;
- Scuola materna per bambini Sordi e udenti
- Servizio di insegnanti di sostegno e educatori nelle scuole pubbliche che supportano gli studenti in collaborazione con i servizi sociali locali e le autorità scolastiche;
- Biblioteca specializzata e centro di documentazione per insegnanti e genitori;
- Progetti speciali per l’inclusione delle persone sorde nella società in vista dell’accessibilità universale, con particolare attenzione ai musei e istituzioni culturali;
- Progetti con le Università nell’ambito della ricerca, della riabilitazione del linguaggio e servizi sociali;
- Progetti europei ed internazionali
- Accompagnamento e tutoraggio specializzato per studenti con disabilità iscritti nelle 3 università pubbliche della regione;
- Corsi di lingua: italiano, inglese, Lingua dei Segni;
- Giardino sensoriale;
- Corpo Europeo di Solidarietà;
- Consulenza ai servizi di pubblico impiego.